Posts Tagged ‘diego’

La Scuola Diego Cianti vince uno dei premi sulla sicurezza sulla strada

7 giugno 2010

Ricevo e pubblico questo comunicato da parte di Sergio Cianti (con cui mi scuso per il ritardo) ed inserisco anche un ulteriore comunicazione nella quale traspaiono delle forti novità che lasciano ben sperare e che riempiono di gioia per il coinvolgimento dei giovani scolari. Un grande incoraggiamento per Sergio e per tutti coloro che si trovano impegnati a farci riflettere su questi tragici fatti, un grande grazie anche agli insegnanti ed agli scolari della scuola Diego Cianti che hanno saputo onorare degnamente questo nome.

La guerra sulle strade continua incessante, non ha attimi di riflessione, o forse noi come comunità dovremo riflette su tali fatti. Un ragazzo di 17 anni e’ morto scontrandosi con il suo motorino in viale degli Olmi, a Firenze, contro un altro scooter su cui viaggiavano due persone. Loro, 45 e 39 anni, sono rimaste ferite. Sempre a Firenze ieri una 22enne era morta in seguito a uno scontro tra il suo scooter e un autocarro. Grave la sorellina di 12 anni che viaggiava con lei.
Come associazione siamo più che mai vicini alle famiglie colpite da tali eventi, oggi è l’ennesima volta di un momento di silenzio, nel rispetto del dolore del dramma di familiari a cui la strada a chiesto il suo contributo di sangue. Ma come comunità rispettando il dolore dei familiari dobbiamo reagire a tali eventi, non considerando che tutto questo sia solo fatalità ho destino. Dobbiamo avere il coraggio in difesa della vita, affrontando la problematica ormai troppo evidente dalla cronache dei giornali, che abbiamo troppo assimilato come un fatto comune e guasi accettabile. Chi non l’ho può accettare, sarà sicuramente il familiare che ha subito.
Un ancorato appello. Fermiamo questa strage.
3 giugno 2010

Sergio Cianti Associazione La strada per amica

Dagli ultimi avvenimenti accaduti a Firenze e dopo il nostro ultimo comunicato, qualcosa si muove, siamo stati invitati da Italia 7 ad un incontro per giovedi 10 giugno ore 9 ad un dibattito saranno presenti il comandante polizia municipale di Firenze e l’assessore alla mobilità Massimo Mattei; inoltre il distretto scolastico di Campi Bisenzio ha indetto per le scuole un premio su lavori svolti dai ragazzi in merito alle problematiche della strada; uno dei premi è stato vinto dalla scuola ( Diego Cianti ) Vittima della strada. La premiazione avverà in Palazzo Vecchio (comunicheremo la data). E’ stata allestita una mostra dei lavori presso la scuola materna di via Prunaia che è stata visibile per due giorni.

Draculea in scena al Teatro Dante di Campi Bisenzio nella notte di Halloween

30 ottobre 2009

draculeateatrodanteDomani 31 ottobre 2009 alle ore 21.00 presso il Teatro Dante di Campi Bisenzio, il Florence City Musical e l’ Accademia dei Perseveranti, presentano il musical in due atti  “Draculea nel sangue e nell’amore“. Vincitore del primo premio al Musical Day 2007 come miglior musical inedito italiano e del primo premio al Festival delle Arti 2007 come miglior musical in concorso, è il racconto musicato di una storia d’amore eterna e appassionata, ispirata al Dracula di Bram Stoker e al film omonimo di F. Ford Coppola. Miscelando al meglio le due fonti, il librettista Diego Ribechini e l’autore delle musiche Tiziano Barbafiera, con il corpo di ballo diretto da Anna Grünwald e sotto la regia di Riccardo Giannini, hanno dato vita a una nuova e originale versione della storia in uno scenario che fonde atmosfere circensi e da luna park alla tradizionale ambientazione gotica. Protagonista un personaggio deforme, che nasconde dietro all’apparenza di un freak da circo fine ‘800 l’istinto di un animale feroce assetato di sangue e straziato dal dolore. Con Diego Ribechini, Silvia Fanigliulo, Emanuele Nardoni, Marco Romagnoli, Iacopo Poli, Elisa Mini, Sara Montagni;  musiche di Tiziano Barbafiera; regia di Riccardo Giannini.
Biglietteria Teatro Dante:
Telefono 055 8940864 aperta venerdì e sabato ore 16/19
e-mail accademiaperseveranti@teatrodante.it

Altre iniziative per Halloween su Campi Bisenzio, sono presenti alla pagina Eventi di questo stesso blog.

Divieto di vendita di alcolici bocciato alla Camera .. una decisione vergognosa

2 giugno 2009

Ricevo e pubblico questo comunicato da parte di Sergio Cianti, presidente della Associazione La Strada per Amica. Uno sfogo che condivido per la recente modifica votata alla Camera dei Deputati, che di fatto cancella il divieto di vendita e somministrazione di alcolici dopo le ore 02.00 nei locali notturni; norma che aveva comunque ottenuto risultati in termini di giovani vite umane. Alla recente intitolazione della Scuola a nome di suo figlio Diego, prima in Italia intitolata ad una vittima della strada, si contrappone oggi questo “controsenso”, dettato soltanto dal vile denaro, un risultato che pone serie preoccupazioni di quanto sia realmente valutata la vita umana nei confronti del profitto ! A voi i commenti ..

L’associazione “La Strada per Amica”, ente rappresentativo degli interessi delle vittime della strada e dei familiari, esprime tutto il proprio sgomento e la propria indignazione per la “modifica” votata dalla Camera dei Deputati (ben 423 voti favorevoli su 423 deputati presenti) che cancella il divieto di vendita e somministrazione di alcolici dopo le ore 2.00 nei locali notturni, minando altresì quel cambiamento culturale irrinunciabile in atto, che pure iniziava ad affermarsi, seppur con fatica, nel nostro Paese, basato sulla consapevolezza dei gravi rischi connessi all’assunzione dell’alcool.
Ora, le misure restrittive introdotte dalla legge 160 del 2007 hanno provato in pieno la correlazione tra abuso di alcol ed incidentalità stradale, non foss’altro per il calo degli incidenti stessi, registrato dalla sua entrata in vigore. Non si crede che tale dato possa essere sfuggito ai 423 “onorevoli” signori, ritenendo piuttosto ormai acclarato ed incontrovertibile che almeno una delle Camere del
Parlamento celi dinamiche ed interessi lobbistici, anche in dispregio dei principi di cui alla ns. Carta Fondamentale, con precipuo riguardo agli artt. 32 e 41 Cost..
Codesto sodalizio confida pertanto che ciascun Senatore vorrà mettere nel nulla, una volta per tutte, questo ennesimo attentato alla dignità umana, decidendo semmai per l’estensione del divieto di somministrazione di alcolici dopo le 2 a tutti i locali ed esercizi!!!
Perchè i morti sulla strada non siano più considerati morti di serie “B” e perchè la vita umana non sia attentata in nessun luogo, nè sul posto di lavoro, tanto meno sulla strada.
Il Presidente
Cianti Sergio

Intitolazione delle scuole di San Martino, La Villa e Il Palagio .. ad ogni scuola il suo nome ..

28 Maggio 2009

volantinoscuoleCome gli affezionati hanno già potuto notare, l’intestazione del blog riassume ogni tanto gli eventi più importanti in programmazione a Campi Bisenzio. Non potevo mancare nel farlo anche in questa occasione, ovvero per l’intitolazione ufficiale di ben tre scuole campigiane ad altrettante persone che purtroppo ci hanno lasciati. Ho già parlato di loro in un mio precedente articolo, ma desidero riproporre la notizia per l’amicizia che mi lega ad almeno due delle tre famiglie e lo faccio mettendo a disposizione sul web, il libro redatto dalla Direttrice Ornella Mercuri “Ad ogni scuola il proprio nome“. Una splendida raccolta di ricordi e parole profonde che vi invito a leggere. Vi riporto anche il programma dei festeggiamenti che si protrarranno per l’intera giornata di domani 29 maggio 2009 a Campi Bisenzio, inutile dire che ci sarò anch’ io .. venite anche voi.. :

Ore 10 Intitolazione della scuola primaria di San Martino, via di Mezzo a Aurora Gelli, intervengono:

* Emiliano Fossi, Assessore alle Politiche educative;
* Ornella Mercuri, Dirigente scolastico;
* La famiglia Pollini-Gelli;
* Insegnati e alunni della scuola primaria.

Ore 11 Intitolazione della scuola dell’infanzia de La Villa, via Villa a Riccardo Valerio, intervengono:

* Emiliano Fossi, Assessore alle Politiche educative;
* Ornella Mercuri, Dirigente scolastico;
* La famiglia Valerio;
* Insegnanti e alunni della scuola dell’infanzia.

Ore 12.30 Conferenza stampa a Villa Rucellai, via Tesi, intervengono:

* Adriano Chini, Sindaco;
* Emiliano Fossi, Assessore alle Politiche educative;
* Ornella Mercuri, Dirigente scolastico;
* Franco Pollini
* Roberto e Cristina Valerio
* Sergio Cianti

Ore 17.30 Intitolazione della scuola dell’infanzia de Il Palagio a Diego Cianti e Manifestazione finale per l’intitolazione delle tre scuole presso Villa Il Palagio via Saffi, intervengono:

* Adriano Chini, Sindaco;
* Emiliano Fossi, Assessore alle Politiche educative;
* Cesare Angotti, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana;
* Ornella Mercuri, Dirigente scolastico;
* Stefania Romolini, Presidente del Consiglio di Circolo;
* Le famiglie Cianti, Pollini e Valerio;
* Un rappresentante della Polizia Stradale di Firenze;
* Giovanni Rodi, Maresciallo dei Carabinieri;
* Un rappresentante dei Vigili Urbani di Campi Bisenzio;
* Insegnati e alunni delle tre scuole.

Coordina l’iniziativa Bruno Santini

Le scuole di Campi promuovono il Natale a favore della solidarietà

4 dicembre 2008

albero_natale4Dall’inizio di questo anno scolastico, due insegnati, sono state ufficialmente incaricate di svolgere il ruolo di coordinatrici delle iniziative di solidarietà nel Circolo Didattico di Campi Bisenzio. La necessità è scaturita, con il fine di poter definire un percorso unico per la solidarietà su tutti i plessi del Circolo e quindi far convergere fondi e le attività proprie degli alunni su associazioni che otterranno in tal modo un beneficio più considerevole da tali iniziative. Paola Carradori e Gabriella Magnolfi, le maestre-ambasciatrici di solidarietà, mi hanno comunicato che anche quest’anno, in occasione del Natale, tante e di diverso tipo sono le iniziative che i plessi di Scuola dell’Infanzia e di Scuola Primaria del Circolo di Campi Bisenzio, hanno organizzato all’interno del progetto “Io e gli altri” per la solidarietà e per questo importante impegno è doveroso citarle con dovizia di particolari.
E’ necessario considerare che le attività educativo-didattiche organizzate nelle scuole permettono ai bambini di conoscere le situazioni di difficoltà nella prospettiva della solidarietà e prevedono feste, mercatini e manifestazioni varie, finalizzate alla raccolta di fondi economici.
Con tali fondi verranno mantenute le dieci adozioni a distanza in Burkina Faso mediante l’Associazione ONLUS ”Amici di Pietro Annigoni”, che il nostro Circolo già da numerosi anni sostiene, per il mantenimento delle dieci adozioni a distanza in Burkina Faso, che prevede un impegno di 300 euro annuali a bambino.
Sempre in Burkina verrà finanziata inoltre la realizzazione di pozzi in alcuni villaggi tramite Don Andrea Pucci che da vari anni è impegnato in progetti di sostegno nel paese africano, l’impegno per la costruzione di ogni pozzo è di 700 euro.
Come lo scorso anno verranno effettuate anche donazioni a favore di altre Associazioni Onlus che intervengono in alcuni plessi per presentare la loro attività e per sensibilizzare gli alunni sull’accoglienza delle varie forme di diversità (Trisomia 21, Unione italiana Ciechi, Telefono Azzurro).
Per raggiungere tale scopo, le insegnati, hanno organizzato alle seguenti attività che si svolgeranno nel mese di dicembre e in particolare nella mattinata del 19, che ricordiamo, avrà solo orario antimeridiano.

PLESSI SCUOLA DELL’INFANZIA

ANDERSEN16/12/08 h.17 locali della scuola – Pesca di beneficenza
TOSCA FIESOLI17/12/08 h.17 locali della scuola – Spettacolo nelle classi e mercatino dei lavori dei bambini
LORENZINI18/12/08 h.17 Limonaia Villa Montalvo – Festa e lotteria
RICCARDO VALERIO17/12/08 h.17 auditorium Rodari – Tombola
DIEGO CIANTI12/12/08 h.17 auditorium Rodari – Spettacolo

PLESSI SCUOLA PRIMARIA

NERUDA – Prima metà di dicembre nei locali della scuola – Mercatino
AURORA GELLI – 19/12/08  locali della scuola – Mercatino scambio per il Burkina e lotteria
FRA’ RISTORO – 18/12/08  h.17 Teatro Dante – Spettacolo con Trisomia 21
LORENZO IL MAGNIFICO – 19/12/08  h. 17 nei locali della scuola – Festa e fiera di beneficenza
SALGARI – 4/12/08  mercato di Capalle – Stand  con vendita dei manufatti dei bambini

Per la Scuola Aurora Gelli di San Martino, ho ricevuto un’ulteriore dettaglio del programma sulle iniziative :
– Dall’ 1 al 15 dicembre nelle classi sarà presente una scatola per raccogliere soldini portati dai bambini e frutto delle loro rinunce;
– Ai rappresentanti di classe sarà chiesto di vendere i biglietti per una lotteria (50 centesimi a biglietto) i cui premi, costituiti a giocattoli, saranno assegnati con un estrazione effettuata il 19/12 al mattino;
– Nell ‘ultima settimana prima delle vacanze di Natale verrà a scuola Don Andrea Pucci per presentare ai ragazzi la sua esperienza nel Burkina;
– Il 19 dicembre sarà allestito un mercatino-scambio nel quale i bambini potranno barattare materiale di cancelleria (penne biro, matite, gomme, quaderni piccoli a quadretti) o di altro tipo (piccoli giocattoli, saponette, sciarpe ) da loro portato in precedenza con del materiale che Don Andrea Pucci può fornirci.
La mattinata del 19 terminerà con i bambini e le insegnanti, mangiando insieme il panettone, ed augurandosi Buone Feste.
Per proposte ed ulteriori informazioni su tali iniziative, attuali e future è possibile contattare la coordinatrice Paola Carradori alla emal del blog.
Da parte mia auguro un prosperoso futuro di iniziative alle due ambasciatrici Paola e Gabriella, confermando il mio totale appoggio alla divulgazione di queste vitali ed importanti attività, che oltre a far capire le necessità e le diversità di tanti coetanei ai nostri figli, offrono concrete e reali possibilità di poter attuare un’efficace aiuto di coloro che realmente ne hanno necessità, senza disperdere denaro, come spesso avviene, in futili regali che finiscono con il passare inosservati in questa era consumistica.

Finalmente un nome per tre Scuole di Campi Bisenzio

7 ottobre 2008

E’ notizia di questi giorni l’intitolazione di tre scuole di Campi Bisenzio, prive di un vero nome, a persone ahimè scomparse, ma che hanno lasciato un segno indelebile nella vita della nostra cittadina. Ritengo doveroso informare visto che ancora non ne è stata data notizia, con la speranza che di tal cosa si possa dare il giusto risalto ufficiale nel futuro.

La scuola primaria di San Martino è stata intitolata alla maestra di francese Aurora Gelli, che si è contraddistinta nei lunghi anni in cui ha svolto il suo ruolo di insegnante e successimente dedicandosi ancora alla scuola in modo attivo e determinante, deceduta due anni fa.

La scuola dell’infanzia sita nella Villa il Palagio è stata intitolata a Diego Cianti, un giovane di Campi Bisenzio, deceduto in circostanze veramente tragiche, dopo un’incidente in autostrada il 26 settembre 1998 a soli 24 anni, cadendo da un cavalcavia nel tentativo di sottrarsi alle auto in transito.

Ed infine, la scuola primaria della Villa, è stata intitolata a Riccardo Valerio, un giovanissimo alunno campigiano deceduto purtroppo in tenera età per un male incurabile.

Ritengo questa una bellissima iniziativa che attribuisce un valore altissimo alla solidarietà ed alla vita, nei ricordi di coloro che sono rimasti ed in coloro che verranno.

Non posso scrivere altro su queste persone perchè non conosco le loro storie, ma sarebbe gradito un vostro intervento che ne possa formare una immagine per coloro che come me, non li hanno conosciuti.